Piccolo restauro su un libro in pelle
|
Stato
di conservazione.
Il libro si presenta con la coperta completamente distaccata. Il
piatto anteriore risulta staccato per cedimento dei nervi e del
cuoio lungo lo snodo.
Sul dorso del corpo del libro sono presenti frammenti di carta dell’indorsatura
e collante. Le carte di guardia, sporche ed incrostate di fango,
sono lacerate.
|
 |
|
Interventi sul corpo del libro:
- Pulitura del dorso tramite impacco di metilcellulosa al 4%.
Poiché i nervi della cucitura a grecaggio risultano indeboliti
e spezzati lungo lo snodo, si è proceduto alla sostituzione
in modo da consentire un nuovo ancoraggio e al contempo rinforzare
la legatura.
- Sono stati inoltre cuciti nuovi fogli di guardia, struttura
F, realizzati con carta di tipo Ingres, e applicate le loose guards
in carta giapponese 517 (35gr.).Per la nuova indorsatura è
stata utilizzata carta giapponese 517 (35gr.) applicata con metilcellulosa
al 3%.
- Sull’indorsatura è stato applicato un dorso a tubo
realizzato con pelle d’uovo incollata su carta giapponese
517 (35gr.). I nuovi capitelli sono stati realizzati sul modello
degli originali, finti fatti a mano, con fettuccia ripiegata recante
all’interno un’anima in spago.
|
 |
Interventi
sulla coperta:
- Distacco delle controguardie tramite umidificazione capillare
con acqua deionizzata. Pulitura dei piatti con impacchi di metilcellulosa
al 4%.
- Ancoraggio del corpo del libro alla coperta eseguito incollando
i nervi sfilacciati sull’aletta delle carte di guardia e
incollando poi l’aletta e le controguardie ai piatti.
- Per reintegrare il cuoio sulla cerniera è stato effettuato
un taglio lungo la linea di snodo ed è stato sollevato
il cuoio dai quadranti. E’ stato poi realizzato un nuovo
dorso in cuoio simile, per spessore e colore, a quello dell’originale
inserito al di sotto delle cerniere originali e fatto aderire
con metilcellulosa al 4%.
- Le parti del dorso originale, opportunamente ripulite, sono
state incollate al nuovo dorso. Il cuoio della coperta è
stato poi pulito e rinsaldato con metilcellulosa al 4%.
- Pulitura del dorso tramite impacco di metilcellulosa al 4%.
- Poiché i nervi della cucitura a grecaggio risultano indeboliti
e spezzati lungo lo snodo, si è proceduto alla sostituzione
in modo da consentire un nuovo ancoraggio e al contempo rinforzare
la legatura.
|
 |
|
- Gli interventi effettuati sono reversibili, eseguiti
con tecniche e materiali che possono essere rimossi. La scelta
dei materiali (carta e collanti) degli strumenti e delle tecniche
è stata orientata in funzione dell’opera stessa.
|
___________________________________________________________________________________________ |
|